Come trasmettere sicurezza ai figli senza rovinargli l’autostima

Voglio iniziare questo articolo con una sequenza al quanto diretta per farti comprendere come funziona la mente e la psicologia di combattimento.

Sono nello sport da combattimento da quasi 30 anni, e faccio il formatore da 15.

Conosco molto bene come funziona la psicologia del combattente, e ti posso assicurare che questa non viene usata solo nel ring di pugilato, ma anche nel ring della vita.

Non a caso il ring è la metafora della vita.

Detto ciò, voglio che tu capisca che quello che ai figli non insegni nulla, ma lo trasmetti!

Se la tua autostima è sotto le scarpe,
non puoi trasmettere sicurezza!

Ok, Parlare è facile, fare è difficile, ma non impossibile!

Fare un bel discorso è facile sotto certi aspetti tutti lo sanno fare,.

La differenza però sta nel mettere in pratica quello che si dice, quello che si pensa e quello che si vuole nel campo di battaglia che è tutta un’altra  storia, specialmente avendo un atteggiamento positivo.

Un atteggiamento positivo, così come un modo positivo di gestire i bambini, è molto importante nell’essere genitori per trasmettere fiducia ai figli.

Il modo in cui interpreti il tuo ruolo di genitore è molto significativo;
i tuoi figli lo noteranno e seguiranno il tuo esempio.

Non dimenticare che sei tra le persone più influenti nella vita di tuo figlio, sei il suo pilastro.

Se vedi il tuo punto di appoggio barcollare, come puoi sentirti al sicuro?

Mi spiace ma non sarò morbido.

Sono papà anche io, e ti assicuro che tante volte per trasmettere sicurezza può bastare anche un sorriso, la calma, la sicurezza quando si incontrano dei problemi propri o quelli dei figli.

Se tuo figlio ha un problema con gli amici, compagni ecc, e tu perdi la testa, ti agiti, ti propensi a risolverli tu perché nessuno può permettersi di far soffrire tuo figlio perché lo vedi come Cristo, lo stai rovinando!

Non hai capito proprio nulla!

Stai facendo l’errore peggiore per te e per tuo figlio.

Facendo questi trasmetti:

  1. ansia,
  2. insicurezza,
  3. paure,
  4. disistima
  5. incapacità di reagire,
  6. insicurezza

Ti basta o devo continuare?

Mi spiace se queste parole ti danno fastidio, ma è la verità.

Ripeto, faccio questo mestiere da 15 anni, conosco molto bene le dinamiche comportamentali.

Alla fine quello che insegno prima di tutto ai genitori e allenatori è trovare il proprio equilibrio prima di tutto, e il resto viene tutto da se.

E sai perché?

Perché cosi si diventa coerenti e tutto diventa semplice!

Scegli la coerenza dentro di te per
aumentare il tuo carisma e autorevolezza

Fare il genitore è un continuo processo di apprendimento e di duro lavoro tutti i giorni, il quale va coltivato ogni giorno perché è in continua evoluzione. 

Se non hai un atteggiamento positivo, allora i tuoi giorni da genitore si riempiranno ulteriormente di frustrazioni, disperazione e rabbia, invece che di maggiore ottimismo e amore verso tuo figlio.

D’altro canto, il positivo attrae sempre il positivo.
Il negativo attrae il negativo.

A volte vedo figli trattare i genitori con disprezzo totale e mancanza di rispetto.

Mi chiamano dicendo che non riescono più a gestire i loro figli che sono ingestibili.

Io gli chiedo:
Ma tu che cavolo hai fatto fino adesso?

Da quando è nato hai messo delle regole ben precise, oppure la tua casa è stata come la giungla?
Gli hai permesso di fare tutto quello che voleva, e quando urlava gettavi la spugna perché il bimbo non urlasse più?

Come vedi sono domande semplici, e da qui si tirano le somme!

Per ottenere successo bisogna imparare
ad affrontare anche le verità scomode

Se sei ancora qui a leggere e non mi hai già mandato a quel paese, avrai potuto vedere che non sono ne morbido, ne te le mando a dire.

Le persone mi pagano per avere risultati tangibili e veloci, e questo è il metodo migliore per ottenerli.

Essere diretti senza giri di parole!

Ti faccio un altro esempio.

Noi trasmettiamo senza saperlo quello che ci hanno trasmesso i nostri genitori.

Vedi la frase più stupida e insignificante come:

L’erba voglio non esiste nemmeno nel giardino del re.

Questa frase è veleno puro per il cervello, e prima lo capisci, meglio è per te e per i tuoi figli.

Non ci credi?

Guarda questo video, ti sarà di grande aiuto.

Vuoi imparare a rinforzare al massimo la
tua autostima e trasmettere forza e sicurezza.

E’ inutile dire belle parole o dare consigli se poi non si è coerenti, si rischia di  diventare uno zimbello e si rischierebbe di intaccare l’autostima dei figli oltre che la personalità.

L’autostima di un bambino è influenzata in gran parte dalla QUALITÀ del tempo che i genitori trascorrono con lui, e non dalla quantità. 

Stai affrontando un problema di lavoro o altro?

Affrontalo con dignità e fai vedere a tuo figlio come lo affronti.

Evita di fare finta di nulla e piangerti addosso.

Rinforza il carattere e indirizza la mente a trovare soluzione, questo è uno dei principi cardine.

Vediamo l’esempio migliore per
trasmettere insicurezza e mancanza di
carattere ai figli

Immagina che un bimbo salta sul tavolo e la mamma gli dice di smettere di saltare minacciando di dargliele se non la smette, e che il bimbo continua a sfidarla.

Giacomino smettila di saltare!
Giacomino smettila di saltare ho detto.
Basta smettila. Mi sto arrabbiando..
Giacomino conto fino al 3.
Guarda che conto ho detto.
Ora conto, 1….
Ho iniziato a contare.
Eeeeee 2 ……..
Guarda che sono al 2, mi sto arrabbiando.
Giacomino smettila, guarda che sto contando.
Mi ascolti o no, 2 ho detto..
Ho detto 2, ok?  Basta.
Sto contando ancora!
Mi sto arrabbiando.
Ooooo, ho detto che mi arrabbio ok?
Guarda che conto, DUEEEEEEEEE……..
Dueeeeee…
Manca solo un secondo hai capito?

Sembra una barzelletta, ma questo è un buon modo per trasmettere insicurezza ai figli oltre che a se stessi, trasmettendo il messaggio che quelle promesse sono inutili perché tanto si contraddicono da sole, insomma:
tante parole e pochi fatti.

A nessun piacerebbe avere un leader insicuro, e questo perché perderebbe anche credibilità su se stesso visto che non verrebbe ascoltato da nessuno.

Se un bimbo sa che quando un genitore dice basta e che mantiene le promesse, oltre a rispettarlo vede che i suoi genitori sicuri di se stessi e che sanno quello che fanno.

Cosi assorbono la certezza che se ci sono dei problemi loro sono delle vere colonne stabili su cui appoggiarsi e che li ci si può appoggiare veramente.

Sii ben consapevole che come genitore il comportamento di tuo figlio verrà rafforzato o indebolito dalle tue azioni. 

Il suo carattere in definitiva risponderà meglio ai metodi positivi di ruolo genitoriale.

Essere fermo e sicuro non vuol dire di certo essere autoritario o cattivo, ma tutt’altro.

Assicurati sempre che la tua fermezza sia seguita da una chiacchierata con tuo figlio per spiegargli perché è stato fatto così.

Lui deve capire perché hai fatto cosi.
Evita di fare le cose a caso senza spiegare nulla.

Tuo figlio non è stupido, quindi trattalo da tale se vuoi tramettere fiducia e sicurezza.

Se vuoi aumentare l’autostima dei tuoi figli, devi aumentare la tua autostima prima di tutto.

Quando dici una cosa, dilla una volta e poi passa ai fatti, sii coerente e impara ad mandare messaggi congruenti, e vedrai che sarai sbalordito dai risultati.

Vuoi imparare a rinforzare al massimo la
tua autostima e trasmettere forza e sicurezza.

Emanuele Zanella
Mental Coach – Analogista 

Lascia un commento