Come aumentare l’autostima dei figli e renderli più sicuri

Quando chiedo a un genitore cosa vuole per essere felice, ricevo la classica risposta fatta:
“Voglio che i miei figli siano felici”🤔
Frase fatta?….SI!

Ora te lo spiego!

Un genitore che:

  1. ha perso il sorriso,
  2. che si incasina la vita,
  3. che soffre,
  4. che è ansioso,
  5. PRE-occupato di tutto,
  6. che non sa gestire le emozioni
  7. che ha l’autostima sotto i piedi
  8. che non ha rispetto di sé stesso, e nemmeno del proprio corpo,
  9. che si incazza alla prima provocazione

non potrà MAI pensare di avere dei figli felici, perché i figli di conseguenza, emulano i comportamenti del genitore frustrato senza averne coscienza.

Dovrebbe fare esattamente il contrario del genitore!

Magari ti starai chiedendo come mai una cosa così forte e drastica?

Perché quando parli a quel figlio, di quel genitore frustrato, ti espone di quanto sia preoccupato e deluso nei confronti del genitore, il quale non lo comprende.

Vuoi sapere qual è l’unica soluzione?

Tornare la persona libera e sorridente che eri un tempo, e solo così puoi trasmettere la giusta energia ai tuoi figli.

Genitore felice = Figlio felice
Genitore infelice= Figlio infelice.

L’autostima in se è già di suo un argomento molto vasto e complesso,  figuriamoci se ci mettiamo quella dei figli come aggiunta a complicarla.

Tutti vogliono una forte autostima  solida.

Questa è utile per darci la forza di esprimere il meglio di noi stessi anche nei momenti di difficoltà.

Ma quanti lo sanno fare veramente?

Questo argomento non comprende solo il rapporto tra genitori/figli, ma anche tra maestro/allievo in palestra.

In tanti anni che faccio questo mestiere, ti assicuro che è la stessa identica cosa.

Uno dei pilastri da capire per aumentare l’autostima
è che non si può donare, ma va guadagnata

Questa però se non formata bene,  può essere contagiata dai genitori in modo negativo senza le giuste precauzioni anche avendo le intenzioni più nobili e più belle.

A volte quando sento parlare di autostima mi vengono i brividi alla schiena, specialmente con le classiche frasi stupide:

  1. devi crederci
  2. devi avere un obiettivo
  3. devi avere più autostima

Immagina di avere una carie, e che ti venga detto: devi andare dal dentista.

Ridicolo no? Ovvio, non serve che me lo dici tu che devo andare dal dentista.

Vuoi saperne di più su come aumentare l’autostima in modo completo?
Guarda questo video, ti aprirà un mondo.

Ogni persona si forma delle immagini di se stesso, compresi i bambini, solo che la loro è il risultato diretto degli stimoli che lo circonda, e gli stimoli dei genitori influiscono in maniera determinante.

Un’ottima  domanda per capire che tipo di persona sono i figli è:
Che cosa pensa mio figlio di se stesso?
Non importa quello che pensate voi di lui, ma solo quello che pensa lui di se stesso!

Aumentare l’autostima dei figli e
quella propria è essenziale!

L’autoimmagine è il ritratto che ogni persona forma di se stesso nella propria mente, e questa non si forma da un giorno all’altro ma si costruisce nel tempo, giorno per giorno

Cosa può accadere secondo te caro lettore,  se giorno per giorno venisse seminato qualche immagine negativa nei figli ? 

L’autostima crescerebbe forte e salda oppure disastrata?

Ora però le brutte notizie!

Per coltivare un’autostima forte e salda nei figli bisogna che siano i genitori per primi a lavorare per avere un immagine positiva di se stessi avendo dei comportamenti e valori positivi.

Anche l’uso del linguaggio è essenziale è importante, ma come dico sempre, prima di tutto devi avere un rapporto sano con te stesso prima di pretenderlo con glia altri.

Se l’ autoimmagine dei genitori è positiva, il loro modo di insegnare, amare ed educare i figli sarà POSITIVO automaticamente! 

Se invece fosse il contrario, cioè negativo, allora questo si rifletterà nel loro Linguaggio e nel loro Atteggiamento di fronte alla vita.

Devi capire chi sei e cosa provi dentro
di te per insegnare in modo coerente

Se i genitori pensano di essere dei falliti o altro  di negativo, non possono aspettarsi che i figli siano felici, perciò prima di lavorare sui figli è meglio che siano i genitori a lavorare su se stessi.
(Eric de la Parra Paz)

Noi persone che lo vogliamo o no, riflettiamo i nostri pensieri su noi stessi, e a sua volta li riflettiamo sugli altri, specialmente sui figli.

Un altro passo essenziale per aumentare l’autostima dei figli è quello di agire nei momenti  difficili in modo mirato e ragionato.

Ciò consiste nel consigliare il figlio a ragionare stimolando le capacità di scelta, evitando categoricamente di risolvergli i problemi personalmente.

 Questa è molto importante, quindi stai attento mi raccomando!

Giorgio Nardone lo dice chiaramente che cosi facendo si priva il bimbo dell’opportunità di crescere, quindi di sbagliare e capire cosa fare per evitare quello sbaglio in futuro.

In più oltre a togliergli l’opportunità di imparare si rischia di seminare pensieri di onnipotenza nei figli che poi possono diventare pericolosi e dannosi per la famiglia in futuro.

Se avere successo devi
imparare ad essere costante
e forte nelle difficoltà

Tutti abbiamo momenti difficili, e tutti i figli affrontano momenti difficili.

Ma se impari che sono le brutte esperienze che fanno crescere e fai tuo questo principio, allora puoi migliorare la tua autostima e capacità di risolvere problemi in modo esponenziale.

IMPORTANTE: Ovvio che per casi gravi l’intervento dei genitori è d’obbligo!

COSE DA FARE PER AUMENTARE L’AUTOSTIMA:

* Essere un’esempio con autostima alta.

* Avere un’ autoimmagine di se positiva.

* Rispettarsi a vicenda SEMPRE.

* Lodare i risultati positivi.

* Dimostrare l’affetto e l’amore con i comportamenti SEMPRE.

* Lasciarlo risolvere i propri problemi da solo dando indicazioni  sul come farlo.

* Premiare il figlio per quello che è, e non SOLO per quello che fa (cioè solo quando ha bei voti a scuola).

COSE DA EVITARE

* Credere di far crescere l’autostima dei figli lasciandosi andare come genitore.

* Risolvergli i problemi in modo da alleggerirgli il carico SEMPRE.

* Evitare  a tutti i costi che faccia errori.

* Dimostrare affetto SOLO facendo regali.

* Enfatizzare i rimproveri e sminuire gli elogi (Bastone-carota)

Queste indicazioni sono formate da diversi aspetti indispensabili per raggiungere un risultato ottimale in poco tempo quando si incontrano delle resistenze forti da parte del figlio.

Anche con le intenzioni più nobili si rischia di commettere errori letali sull’autostima dei figli non sapendo quali sono.

Emanuele
Mental Coah – Analogista

Lascia un commento